Dialogo con Paolo Morando sul suo ultimo libro "L'ergastolano. La strage di Peteano e l'enigma Vinciguerra" (Ed. Laterza) nell'ambito di Bolzano Città della memoria 2022.
Cinquant'anni fa, vicino a Gorizia esplodeva un'auto uccidendo tre carabinieri. Il colpevole di quella che fu chiamata la 'strage di Peteano' è Vincenzo Vinciguerra, unico reo confesso di tutta la strategia della tensione, condannato all'ergastolo. Ma è veramente tutto chiarito o esistono ancora delle verità nascoste che meritano di essere raccontate?
Con un racconto incalzante, il libro fa luce sugli aspetti ancora in ombra della strage e sullo stesso Vinciguerra, intervistato in carcere, svelando una storia italiana ancora oggi difficile da accettare.
Modera Gabriele Di Luca
Paolo Morando, giornalista, scrive per "Huffington Post", "Internazionale", "Domani", "L'Essenziale", sulla rivista "il Mulino" e sul blog "minima&moralia". Ha contribuito al volume collettaneo Uscire dalla Seconda Repubblica. Una scuola democratica per superare il trentennio di crisi della politica (a cura di Mario Castagna, Carocci 2010) e pubblicato La ricerca che aiuta le persone (il Mulino 2021). Per Laterza è autore di Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l'Italia (2009), '80. L'inizio della barbarie (2016, finalista al Premio Estense), Prima di Piazza Fontana. La prova generale (2019, Premio Fiuggi Storia, sezione Anniversari) e Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri (2021, finalista al Premio Acqui Storia, Sezione divulgativa.
Incontro promosso da: Circolo Culturale ANPI Franca "Anita" Turra Hans Egarter, Biblioteca Civica Cesare Battisti, ARCI, Centro Pace, in collaborazione con il Museo Civico e la libreria Ubik, con il sostegno degli assessorati alla cultura di Provincia e Comune di Bolzano.
L'iniziativa si terrà nel rispetto delle misure di sicurezza in vigore.
In caso di maltempo la serata si terrà presso la Biblioteca Civica.
Commenti
Per inserire commenti devi essere registrato