Nov 6

“Progettare la lentezza” di Paolo Pileri


Aggiungi al tuo calendario 2025-11-06 18:00:00 2025-11-06 20:00:00 Europe/Rome “Progettare la lentezza” di Paolo Pileri

Presentazione del libro

-

Presentazione del libro

Dove Nuova Libreria Cappelli - Corso della Libertà 2, Bolzano

Giovedì, 06 Novembre 2025

Orario Alle 18:00

Costo d'ingresso Gratuito

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 1,26 MB)

Come arrivare

Presentazione del libro “Progettare la lentezza - Linee antifragili per rigenerare l'Italia a piedi e in bici” dell’autore Paolo Pileri, professore ordinario di Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano.

Numero massimo di partecipanti: 30

Abstract:

Il primo lockdown impostoci della pandemia ha fatto scomparire, come per incanto, la velocità. Mai avremmo pensato di veder tornare limpide le acque dei fiumi più inquinati. Le città, spogliate delle auto, si sono rivelate più belle nella loro nudità piuttosto che nella schizofrenia di cui le vestivamo. La struggente nostalgia dei luoghi della lentezza, dal parco urbano alla lunga pedalata, ci dà lo slancio per dire che la lentezza è un diritto per tutti e pure un bene comune. Tenerla in fondo all’agenda delle politiche pubbliche e nascosta all’immaginario collettivo sono errori gravi del nostro progetto di città e di territorio. Ciò non vuol dire smettere di “fare” velocità, ma solo smettere di pensarla come opzione unica. Per fare spazio alla lentezza non ci si può affidare al caso, ma bisogna desiderarla, pianificarla, domandarla. La lentezza è progetto di territorio: una grande possibilità per un Paese che può scoprire che si cresce proprio rallentando.

Organizzato dall'associazione Banca del Tempo Gries - S. Quirino APS, con il sostegno economico dell'ufficio 4.2 Ufficio Famiglia Donna Gioventù e Promozione sociale e il sostegno organizzativo dell'ufficio 2.4 Ufficio Statistica e Tempi della Città.
In collaborazione con: Nuova Libreria Cappelli.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA