Nov 15

Attraverso il prisma dei confini


Aggiungi al tuo calendario 2025-11-15 10:00:00 2026-02-07 14:00:00 Europe/Rome Attraverso il prisma dei confini

Episodio 3: Una mostra in quattro musei e spazi pubblici della città di Bolzano

Museo Civico ,via Cassa di Risparmio 14 info@lungomare.org

Episodio 3: Una mostra in quattro musei e spazi pubblici della città di Bolzano

Dove Museo Civico ,via Cassa di Risparmio 14

da 15/11/2025 a 07/02/2026

Costo d'ingresso Gratuito

Locandina dell'evento
Scarica il file (File image/jpeg 1,66 MB)

Come arrivare

Inaugurazione 15 novembre 2025 alle ore 10:00, ritrovo presso il Museo Civico.
Percorso della visita: Museo Civico → Museo Mercantile → Museo di Scienze Naturali → Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria → Eurac Research

Dal 15 novembre 2025 al 7 febbraio 2026, Lungomare presenta a Bolzano Attraverso il prisma dei confini, una mostra diffusa che si articola tra quattro musei cittadini e spazi pubblici e di affissioni della città. La mostra itinerante, la cui precedente tappa è stata al Museo Nazionale di Storia di Sofia, è stata ideata da Lungomare nell’ambito del programma di ricerca e azione europeo B-Shapes – Borders Shaping Perceptions of European Societies. Nata da un progetto triennale di indagine artistica e curatoriale, Attraverso il prisma dei confini esplora i molteplici significati del confine e le sue narrazioni politiche, spaziali e personali. Le opere di sette artistɜ e collettivi affrontano questioni legate alla migrazione, alla memoria collettiva, all’identità e al rapporto con il paesaggio.

La mostra raccoglie i lavori artistici prodotti nelle due regioni di confine, proponendo un percorso tra quattro musei di Bolzano, il piazzale di Eurac Research e diverse superfici di affissione distribuite nello spazio urbano.
Inoltre, la mostra a Bolzano presenta per la prima volta in Europa la serie di disegni Documenting Border Barriers (Documentazione di barriere di confine) dell’artista canadese Pamela Dodds, insieme a un’opera dell’artista altoatesina Karin Schmuck, tratta dalla serie opposites, realizzata al confine tra Italia e Austria.

Artistɜ in mostra: Pamela Dodds, Esra Ersen, Missirkov/Bogdanov, Ivan Moudov, Karin Schmuck, ZimmerFrei (Anna de Manincor), Zorka Wollny

Programma Pubblico:

  • Inaugurazione e visita guidata: 15/11/2025, ore 10:00–14:00
    con artist3 e curatrici della mostra
    Partenza ore 10:00 dal Museo Civico Bolzano
    Percorso: Museo Civico Bolzano → Museo Mercantile → Museo ScienzeNaturali Alto Adige → Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria → Eurac Research
  • Visita guidata: 13/12/2025, ore 10:00–13:00
    con ricercator3 dell’Istituto sui diritti delle minoranze (Eurac Research)
    Partenza ore 10:00 da Eurac Research, piazzale d'ingresso
    Percorso: Eurac Research → Museo Mercantile → Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria
  • Workshop di Zine Making: 16/01/2026, ore 17:30-19:30, Lungomare
    con Anna Tudos (Mediatrice artistica)
  • Visita guidata: 17/01/2026, ore 10:00–13:00
    con Rotte Balcaniche (Collettivo attivista)
    Partenza ore 10:00 dal Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria
    Percorso: Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria → Museo Civico Bolzano → Museo Scienze Naturali Alto Adige
  • Presentazione del libro: 20/01/2026, ore 19:00, Lungomare
    Limitis. e Through the Prism of Borders
    con Katia Anguelova, Angelika Burtscher, Sabine Gamper, Karin Schmuck
  • Visita guidata: 7/02/2026, ore 10:00–13:00
    con Ingrid Kofler (Sociologa)
    Partenza ore 10:00 dal Museo Scienze Naturali Alto Adige
    Percorso: Museo Scienze Naturali Alto Adige → Museo Mercantile → Museo Civico Bolzano
  • Un viaggio sonoro sui temi dei confini e dell’ospitalità "You are but you are not"
    di Kolar Aparna, Beatrice Catanzaro e Elena Pugliese
    Partenza: binario 3, stazione ferroviaria di Bolzano, con cuffie
    Audio: https://www.lungomare.org/youarebutyouarenot/index-en.html

Organizzato da: Lungomare

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA