Nell'incontro del 20 maggio commenteremo insieme una selezione di racconti di Julio Cortázar tratti da alcune delle sue raccolte più significative: Casa occupata, Lettera a una signorina di Parigi, Circe, Bestiario (da Bestiario, Einaudi, 2005); La salute degli infermi (da Tutti i fuochi il fuoco, Einaudi, 2005); Perdita e recupero del capello, Usanze dei famas, Allegria del cronopio, Conservazione dei ricordi (da Storie di cronopios e di famas, Einaudi, 1997); Orientamento dei gatti, Disegni sui muri (da Tanto amore per Glenda, Guanda, 1983); Continuità dei parchi, I veleni (da Fine del gioco, Einaudi, 2004).
Maestro del racconto breve, scrittore dalla vocazione sperimentale, Julio Cortázar è stato spesso paragonato a Čechov e Edgar Allan Poe. La sua scrittura è caratterizzata da una forte componente fantastica e a tratti metafisica, sempre aderente però a uno stile estremamente realistico. Stimato da Borges, ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960, Il viaggio premio). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Nei suoi racconti il misterioso, l'irrazionale, il perturbante germogliano e prendono vita dalla più reale descrizione del quotidiano.
Per partecipare all'incontro è necessario prenotare e indossare la mascherina FFP2.
Info e prenotazioni: infobiblio@comune.bolzano.it .
Trovate tutte le informazioni e i contatti del gruppo di lettura qui.
Commenti
Per inserire commenti devi essere registrato