Set 16

Giustizia per la Terra: crimini ambientali e diritti umani. Incontro con Antonio Gustavo Gomez


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-16 18:00:00 2025-09-16 19:30:00 Europe/Rome Giustizia per la Terra: crimini ambientali e diritti umani. Incontro con Antonio Gustavo Gomez

Un grande onore avere dall’Argentina a Bolzano Antonio Gustavo Gomez.

Sala di rappresentanza del Comune ,vicolo Gumer 7 Centro Pace centropace@caritas.bz.it

Un grande onore avere dall’Argentina a Bolzano Antonio Gustavo Gomez.

Dove Sala di rappresentanza del Comune ,vicolo Gumer 7

Martedì, 16 Settembre 2025 · from 18:00 to 19:30

Costo d'ingresso Ingresso libero

Come arrivare

Antonio Gustavo Gomez avvocato ed ex Procuratore Generale argentino, oggi tra le voci più autorevoli a livello internazionale nella lotta contro i crimini ambientali.

Il suo lavoro ha contribuito a portare alla sbarra potenti interessi economici e a denunciare le complicità istituzionali dietro la devastazione ambientale, sottolineando la mancanza di applicazione delle leggi e di controlli da parte delle autorità, che si manifestano in un impunità nell’estrazione sregolata delle risorse.

Interviene: Antonio Gustavo Gomez  – avvocato ed ex Procuratore Generale argentino, figura di spicco a livello internazionale nella lotta contro i crimini ambientali

Introduce e modera: Fulvio Gardumi – direttore della rivista “In Dialogo”, espressione della Rete Radié Resch

È prevista la traduzione dallo spagnolo all’italiano

Iniziativa del Centro per la Pace di Bolzano e della Rete Radié Resch.

Da decenni in prima linea contro i crimini ecologici, Antonio Gustavo Gómez ha condotto importanti indagini sull’inquinamento industriale, gli sversamenti in mare, le pratiche estrattive illegali e le gravi violazioni ai danni dell’ambiente in America Latina, affrontando con coraggio anche il potere delle grandi multinazionali.

Figura di riferimento per il movimento globale per la giustizia ambientale, ha collaborato con il Parlamento europeo, con numerose ONG internazionali e con Papa Francesco nell’elaborazione dell’enciclica Laudato Si’.

Il suo intervento sarà un’occasione preziosa per riflettere sulle connessioni tra ambiente, legalità e diritti umani, e per interrogarsi sul ruolo delle istituzioni e delle comunità nella difesa della “casa comune”.

I crimini ambientali anche in Europa aumentano in maniera smisurata e con l’impunità garantita dal Sistema della Pubblica Amministrazione.

Ne sono prova la condanna del tutto eccezionale di imprenditori che traggono profitto dall'inquinamento ambientale, l'assenza di indagini sul riciclaggio di denaro derivante da reati di inquinamento ambientale e la repressione della protesta sociale delle vittime e delle ONG che difendono l'ambiente.

Antonio Gustavo Gomez – Procuratore generale a Tucuman, Santiago del Estero e Catamarca, nel nord dell’Argentina, Gomez è stato tra i fondatori della Facoltà di Diritto dell’Università Nazionale della Patagonia. Autore di vari articoli per riviste giuridiche internazionali, il magistrato argentino è stato anche relatore in numerosi congressi in America e in Europa. E’ stato invitato dal Parlamento europeo a illustrare il suo progetto di una Corte penale internazionale per i reati ambientali. In Italia si è occupato dell’emergenza rifiuti in Campania ed è stato anche relatore alla Sapienza di Roma. Gomez è consulente di molte Ong che si occupano di difesa dell’ambiente.

Fulvio Gardumi – direttore della rivista “In Dialogo”, espressione della Rete Radié Resch, impegnata nella solidarietà internazionale e nella promozione della giustizia sociale. Con la sua attività editoriale e culturale contribuisce a tenere vivo il dialogo tra Nord e Sud del mondo, promuovendo i valori della pace, della dignità e della responsabilità collettiva.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA