Nato nel 2023, il progetto "Il limite del consumo" si propone di sensibilizzare operatori, genitori e cittadinanza sul tema del consumo in tutte le sue forme e significati: dall’alcol alle droghe, dai social media agli oggetti fisici, fino alle notizie. L’iniziativa intende stimolare una riflessione sulle competenze necessarie per un consumo consapevole e sui modelli che il mondo adulto trasmette a bambini, bambine, ragazze e ragazzi; il progetto ha coinvolto in due anni i principali attori del territorio in ambito giovanile e sanitario.
Le serate “Non è mai troppo presto”
Un momento centrale del progetto è rappresentato dal ciclo di serate intitolato Non è mai troppo presto, rivolto a genitori e cittadini interessati. Gli incontri offriranno uno spazio di dialogo con gli operatori dei servizi che, a vario titolo, si occupano di dipendenze e fragilità, con l’obiettivo di riflettere su come prendersi cura di bambini, bambine, ragazzi e ragazze in un mondo caratterizzato da molteplici forme di consumo.
Calendario prossimi incontri:
•    6 novembre 2025 – Centro Lovera, viale Europa 3
•    13 novembre 2025 – Sottocasanova – OV, via Ortles 50
Incontri bilingue con interventi sia in italiano che in tedesco, aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti.
Per informazioni, rivolgersi alla referente Chiara Lombardo al numero +39 0471 162 6192 oppure via mail all'indirizzo chiara.lombardo@aziendasociale.bz.it .
                  
                    
            
    
    
      
  
    
  
Commenti
Per inserire commenti devi essere registrato