Mag 12

Diritto all’istruzione: in Guatemala contro il lavoro minorile


Aggiungi al tuo calendario 2025-05-12 17:30:00 2025-05-12 19:00:00 Europe/Rome Diritto all’istruzione: in Guatemala contro il lavoro minorile

Nel mondo, milioni di bambini e di bambine vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, privati dei diritti fondamentali come l’istruzione, la sicurezza e la possibilità di un futuro dignitoso. In molti paesi, la povertà e le disuguaglianze sociali li costringono a lavori pericolosi e disumanizzanti sin dalla tenera età.

- Centro per la Pace centropace@caritas.bz.it

Nel mondo, milioni di bambini e di bambine vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, privati dei diritti fondamentali come l’istruzione, la sicurezza e la possibilità di un futuro dignitoso. In molti paesi, la povertà e le disuguaglianze sociali li costringono a lavori pericolosi e disumanizzanti sin dalla tenera età.

Dove Biblioteca “Claudia Augusta”, via Marconi 2, Bolzano

Lunedì, 12 Maggio 2025

Orario dalle 17.30 alle 19.30

Costo d'ingresso Ingresso libero

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 3,61 MB)

Come arrivare

conferenza pubblica

Nel mondo, milioni di bambini e di bambine vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, privati dei diritti fondamentali come l’istruzione, la sicurezza e la possibilità di un futuro dignitoso. In molti paesi, la povertà e le disuguaglianze sociali li costringono a lavori pericolosi e disumanizzanti sin dalla tenera età.

Di fronte a questa realtà, nascono iniziative volte a spezzare il ciclo della povertà attraverso l’educazione e la tutela dei diritti fondamentali.

Una di queste è l’associazione “Sulla Strada”, che da 25 anni porta avanti progetti a favore dei bambini e delle bambine in condizioni di povertà.

 

Interviene

Carlo Sansonetti presidente dell’associazione “Sulla Strada”, esperto di emarginazione in Italia e America Latina

Introduce e modera

Claudio Cantisani – insegnante

Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Provinciale “Claudia Augusta”

 

Quando 25 anni fa Carlo Sansonetti e i volontari di “Sulla Strada”, l’associazione da lui fondata e di cui è il presidente, arrivarono in un villaggio del Guatemala, La Granadilla, si trovarono di fronte a una realtà drammatica: mancava tutto – acqua, luce, strade, servizi igienici – e migliaia di bambini e di bambine erano costretti/e a lavorare nella costruzione di petardi e fuochi d’artificio, in condizioni estreme, maneggiando polvere da sparo.

I bambini infatti, con le loro piccole mani, sono ideali per poter assemblare quelle che in gergo si chiamano “mitragliatrici”. È un lavoro alienante e pericoloso, che li costringe a 12/14 ore di fila chini su tavoli di legno a lavorare con la polvere da sparo. Sono esposti continuamente al rischio di esplosioni e ustioni, a volte anche mortali.

Costruire una scuola significava dare a quei bambini e a quelle bambine una possibilità diversa, un’opportunità di crescita e di riscatto.

Hanno iniziato con una classe di 22 bambini e bambine e oggi, a distanza di 25 anni, la scuola ne ospita circa 350.

Carlo Sansonetti ha raccontato la sua esperienza e questo progetto di vita nel suo libro “Perciò. Quando tutto crolla la verità si fa largo” (2022).

 

Carlo Sansonetti Garroni - dal 1982 è impegnato nel mondo dell’emarginazione in Italia e in America Latina. Nel 2000 ha fondato l’Associazione “Sulla Strada” che ha subito avviato un progetto in Guatemala (Centro America), a beneficio dei bambini e delle bambine lavoratori/trici sui petardi e fuochi artificiali. Il progetto dura tutt’oggi. Da allora, in Italia e in Guatemala, i progetti dell’associazione hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni dei più piccoli e delle più piccole.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA