Mag 18

La funzione del mondo: una storia di Vito Volterra


Aggiungi al tuo calendario 2022-05-18 18:00:00 2022-05-18 20:00:00 Europe/Rome La funzione del mondo: una storia di Vito Volterra

Presentazione del libro, con Dario Grillotti e Virginia Volterra

Biblioteca civica "C. Battisti" ,via Museo 47 biblioteca.civica@comune.bolzano.it

Presentazione del libro, con Dario Grillotti e Virginia Volterra

Dove Biblioteca civica "C. Battisti" ,via Museo 47

Mercoledì, 18 Maggio 2022

Orario Ore 18.00

Locandina dell'evento
Scarica il file (File image/png 2,41 MB)

Come arrivare

La Biblioteca civica unisce la Città della memoria e il Festival del fumetto ArtMaySound in un incontro in biblioteca con Virginia Volterra, nipote del matematico Vito Volterra, e Dario Grillotti, disegnatore del fumetto La funzione del mondo: una storia di Vito Volterra (Feltrinelli 2020). La serata vuole essere un’occasione per conoscere la vita di una delle figure più importanti e coraggiose della cultura italiana. È stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra.

Fondatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vito Volterra nasce ad Ancona nel 1860, frequenta la Normale di Pisa e si laurea in fisica nel 1882. Senatore dal 1905, firma il Manifesto Croce contro la fascistizzazione delle scuole ed è tra i dodici docenti su 1200 che rifiutano di giurare fedeltà al regime fascista.

I suoi interessi spaziano dalla matematica all’ecologia; getta la basi della moderna organizzazione della ricerca, è un convinto sostenitore dell’interdisciplinarietà.

Nel fumetto di Alessandro Bilotta, con i disegni di Dario Grillotti e la prefazione di Massimo Inguscio (pubblicato da Feltrinelli Comics e CNR edizioni), La funzione del mondo, Una storia di Vito Volterra del protagonista si racconta la precocità (a tre anni sa già leggere e a nove fa le prime scoperte scientifiche), la curiosità, l’amore per lo studio, l’apertura internazionale, la voglia di sperimentare in prima persona, il contributo dato allo sviluppo tecnologico dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale e l’emarginazione subita negli ultimi anni di vita a causa del rifiuto di aderire al fascismo.

La serata sarà moderata da Anna Zangerle, giornalista di Rai Südtirol.

Virginia Volterra, nipote di Vito, ha svolto tutta la sua carriera presso il CNR. Dal 2007 si è dedicata, tra le altre cose, al restauro del Villino di Ariccia edificato da Vito Volterra nei primi del ‘900, ricostruendo le memorie del nonno.

Dario Grillotti Come illustratore ha collaborato con Giunti, Piemme, Kleiner Flug, Zanichelli e l’IBC Emilia-Romagna. È insegnante di fumetto, illustrazione e concept art presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA