Mag 9

Lavorare non basta


Aggiungi al tuo calendario 2023-05-09 18:00:00 2023-05-09 20:00:00 Europe/Rome Lavorare non basta

Povertà e disuguaglianze nonostante il lavoro in Italia: uno sguardo al futuro.

Biblioteca civica "C. Battisti" ,via Museo 47 Città di Bolzano biblioteca.civica@comune.bolzano.it

Povertà e disuguaglianze nonostante il lavoro in Italia: uno sguardo al futuro.

Dove Biblioteca civica "C. Battisti" ,via Museo 47

Martedì, 09 Maggio 2023

Orario Ore 18.00

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 2,42 MB)

Come arrivare

Lavorare non basta più per vivere dignitosamente?

Il tasso di occupazione è considerato un indicatore fondamentale per lo stato di salute delle economie nazionali, tralasciando quasi del tutto la questione del lavoro povero, che, anche in Europa, è sempre più diffuso. La costruzione delle identità personali è ancora legata al proprio ruolo professionale.

Se i ruoli sociali sono sempre più frammentati e precari, quali le possibili soluzioni?

Sono necessarie urgenti misure che restituiscano sicurezza lavorativa ed economica e dunque fiducia nel futuro. L’introduzione del salario minimo, la promozione di contratti stabili e la revisione della tassazione sul lavoro rispetto a quella sui patrimoni sono i primi interventi che favorirebbero il benessere dei singoli individui e a partire da lì quello di tutta la collettività.

Ne parliamo in Biblioteca Civica con Marianna Filandri, autrice del libro “Lavorare non basta” (Laterza, 2022) in dialogo con Michele Buonerba.

Marianna Filandri è professoressa associata in sociologia economica all'Università di Torino, dove insegna Sociologia delle disuguaglianze economiche e sociali e Analisi dei dati per la ricerca applicata e la valutazione delle politiche. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze sociali in particolare negli ambiti della povertà, del lavoro e della casa.

Michele Buonerba, laureato in scienze politiche presso l'Università di Bologna, per 27 anni sindacalista, di cui 12 da segretario generale della SGBCISL altoatesina. È stato anche consigliere di vigilanza presso INAIL a livello nazionale. Amministratore e fondatore di enti bilaterali, organismi paritetici e fondi di welfare integrativo, collabora in quest'ambito con alcune università nell'attività di ricerca. Attualmente è presidente del fondo pensioni regionale Laborfonds e si occupa di gestione di processi di cambiamento e crisi aziendali presso Umana s.p.a. È autore del libro "Oltre la marginalità" (Edizioni Lavoro, 2020).

Info: 0471 997 940, biblioteca.civica@comune.bolzano.it

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA