Mag 26

SUZUKI & FRIENDS


Aggiungi al tuo calendario 2024-05-26 18:00:00 2024-05-26 21:00:00 Europe/Rome SUZUKI & FRIENDS

Concerto di beneficenza a favore del progetto "Adotta un Letto"

Teatro Comunale di Gries ,Galleria Telser 11 giuliana.beberi@scuola.alto-adige.it

Concerto di beneficenza a favore del progetto "Adotta un Letto"

Dove Teatro Comunale di Gries ,Galleria Telser 11

Domenica, 26 Maggio 2024

Orario ore 18:00

Costo d'ingresso offerta libera

Locandina dell'evento
Scarica il file (File image/jpeg 293,88 kB)

Come arrivare

Il Gruppo Missionario Merano in collaborazione con la Scuola di Musica Vivaldi e il Comune di Bolzano presenterà un concerto di beneficenza che coinvolgerà più di 60 allieve e allievi per un importante progetto a sostegno delle cure pediatriche all’ospedale “St. Jean de Dieu” di Tangueta.

Il Gruppo Missionario Merano “Un pozzo per la vita” è un’organizzazione di volontariato fondata da Alpidio Balbo. Presente in Benin, Togo e Burkina Faso, promuove progetti in ambito educativo, della cura e dell’assistenza dell’infanzia, della sanità, della formazione professionale, dell’agricoltura.
Il concerto, che vedrà protagonisti sia ensemble strumentali come “I Violinisti Suzuki”, diretti dalla prof.ssa Ilaria Miori, che vocali come il Coro di voci bianche "I CORIandoli", il Coro Giovanile "Note di Passaggio", diretti dalla prof.ssa Anita Degano, insieme alla Chicks Band e i Nameless, coordinati dai proff. Giuliana e Giorgio Beberi, Luca Merlini ed Enrico Dellantonio, proporranno un repertorio che spazierà da danze popolari di stili diversi, americane, celtiche, tradizionali a brani pop e swing. Un'occasione unica per vedere allieve e allievi di età compresa tra gli 5 e i 19 anni mostrare la loro passione e generosità attraverso la musica.
Un bellissimo esempio di come l'arte possa essere un mezzo per il bene comune e per diffondere speranza e solidarietà; un privilegio per la Scuola di Musica Vivaldi poter contribuire con la propria musica, donando a chi è decisamente più svantaggiato di noi, solo per essere nato dove tutto è immensamente più difficile.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA