Set 2

Mahler Academy Orchestra Ensembles


Aggiungi al tuo calendario 2024-09-02 20:30:00 2024-09-02 22:30:00 Europe/Rome Mahler Academy Orchestra Ensembles

SIR JOHN ELIOT GARDINER Direttore
Originalklang-Project
Strumenti originali Centro Culturale Euregio Dobbiaco

- Bolzano Festival Bozen info@busoni-mahler.eu

SIR JOHN ELIOT GARDINER Direttore
Originalklang-Project
Strumenti originali Centro Culturale Euregio Dobbiaco

Dove Conservatorio C. Monteverdi

Lunedì, 02 Settembre 2024 · from 20:30 to 22:30

Costo d'ingresso Intero: 20,00 € | Over 65: 15,00 € | Under 30: 10,00 €

Come arrivare

Arnold Schönberg
2. Streichquartett in fis-moll op. 10 (1907/08)

Hugo Wolf
Italienische Serenade für Streichquartett in G-Dur (1887)

Anton Webern
6 Bagatellen für Streichquartett op. 9 (1911)

Arnold Schönberg
Bläserquintett Op. 26 (1923)

George Enescu
Streichoktett C-Dur op.7 (1900)

Franz Schubert – Gustav Mahler
Streichquartett d-moll D. 810 – Der Tod und das Mädchen

Come concerto parallelo e in preparazione alla prima mondiale della Sinfonia n. 5 di Mahler su strumenti originali (vedi concerto del 10.09.2024), gli ensemble della Mahler Academy Orchestra, diretti da un ospite d’eccezione, presentano un programma brillante, che evoca la musica e lo spirito della Vienna di fine secolo. Il leggendario Sir John Eliot Gardiner, uno dei pionieri dell’approccio filologico alle prassi esecutive, dirige gli studenti della Gustav Mahler Academy che eseguono su corde di budello La morte e la fanciulla di Schubert nell’arrangiamento orchestrale di Mahler. “Raccontare la morte per posticiparla” stava a cuore tanto a Schubert quanto a Mahler, e qui si apre un cerchio che si chiuderà con la Quinta. La prima parte del concerto presenta musica da camera dell’ultimo periodo della monarchia danubiana su strumenti originali viennesi del 1900, un’immagine che scandisce la fine di un’epoca e, al contempo, l’inizio della modernità. Gli studenti della Mahler Academy Orchestra eseguiranno questo medley fin-de-siècle insieme ai professionisti della stessa orchestra.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA