Cosa sappiamo della Legge fondamentale del nostro Paese? Che cos’hanno di speciale gli articoli con cui si apre e come si è arrivati alla loro formulazione? I principi e i diritti fondamentali che enuncia sono una concreta realtà? Per rispondere a questi e altri interrogativi la Biblioteca Civica propone un ciclo di incontri dedicati ai primi tre articoli della nostra Costituzione.
Articolo 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Carta di identità del nostro Paese, secondo la politologa Nadia Urbinati, l’art.1 contiene, in sole 24 parole, le premesse di tutti gli articoli che seguono: sui diritti fondamentali, sulle relazioni civili, sociali e economiche e sulla forma di governo.
Partendo da questo “incipit rivoluzionario” esploreremo la storia della nostra carta costituzionale, soffermandoci in particolare sulle scelte lessicali nate da un clima di grande rispetto e collaborazione tra le forze politiche coinvolte.
Incontro con Igor Secco, in dialogo con Antonio Travaglia.
Igor Secco, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università L.U.I.S.S. di Roma, entra in magistratura nel 2004. Dal 2006 è Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano.
Antonio Travaglia, laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, consegue l’abilitazione all’esercizio delle funzioni di conservatore del Libro fondiario presso la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e l’abilitazione all’esercizio delle funzioni di segretario comunale presso la Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 1998 al luglio del 2006 è stato vicesegretario generale del Comune di Merano. Dall’agosto del 2006 è segretario generale del Comune di Bolzano.
Info: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it
Sana e robusta - Costituzione
Scopri tutto il programma della rassegna a questo LINK !
Commenti
Per inserire commenti devi essere registrato