Dic 13

Pensare con Abya Yala


Aggiungi al tuo calendario 2024-12-13 18:30:00 2024-12-13 20:00:00 Europe/Rome Pensare con Abya Yala

Questo volume nasce da alcuni interrogativi su come sia possibile affrontare gli studi decoloniali in Italia e nell’università italiana. ATTENZIONE: EVENTO RIMANDATO AL 2025

- Centro Pace centropace@caritas.bz.it

Questo volume nasce da alcuni interrogativi su come sia possibile affrontare gli studi decoloniali in Italia e nell’università italiana. ATTENZIONE: EVENTO RIMANDATO AL 2025

Dove Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano

Venerdì, 13 Dicembre 2024

Orario 18:30

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 611,41 kB)

Come arrivare

Come ci interrogano pratiche politiche, concetti, teorie, riflessioni prodotte in America Latina/Abya Yala tra la fine degli anni Ottanta e Duemila? A che punto sono le conoscenze di questi contributi in Italia e come possono alimentare e rinnovare quelle prodotte nel nostro contesto universitario e anche oltre di esso? Queste alcune delle domande che hanno fatto incontrare e dialogare, in una prospettiva interdisciplinare, i/le docenti, i ricercatori, le ricercatrici e attivisti/e che sono autrici e autori dei contributi contenuti in questo testo.

Presentazione del libro

Gli articoli riuniti nel libro compongono un mosaico di riflessioni utili a ricostruire genealogie e a discutere significati e implicazioni di prospettive che possono essere iscritte nel variegato campo degli studi decoloniali. Al centro del libro vi è il riconoscimento dell’importanza di diffondere in Italia pratiche, epistemologie, politiche, voci di autori, autrici e comunità che hanno tracciato e tracciano cammini pratici e teorici di opposizione e alternativa alla colonialità del nostro presente.

 

Sofia Venturoli è antropologa socioculturale e professoressa associata presso l’Università di Torino. Si occupa di antropologia/etnologia Andina e del Nordest del Brasile, di movimenti sociali e politiche dell'etnicità in America Latina, di diritti indigeni e cittadinanze differenziate.

 

Daniela Salvucci è antropologa socioculturale, ricercatrice presso la Libera Università di Bolzano e socia EVAA - Associazione Antropologica Alto Adige.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA