Feb 10

Giorno del ricordo


Aggiungi al tuo calendario 2025-02-10 18:00:00 2025-02-10 19:30:00 Europe/Rome Giorno del ricordo

In occasione del Giorno del ricordo, si terrà un evento di approfondimento per comprendere la storia del lungo Novecento della frontiera adriatica.

Sala di rappresentanza del Comune ,vicolo Gumer 7 Centro Pace centropace@caritas.bz.it

In occasione del Giorno del ricordo, si terrà un evento di approfondimento per comprendere la storia del lungo Novecento della frontiera adriatica.

Dove Sala di rappresentanza del Comune ,vicolo Gumer 7

Lunedì, 10 Febbraio 2025

Orario Ore 18.00

Come arrivare

Istituito nel 2004, il “Giorno del ricordo” (10 febbraio) è stato creato “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Una storia nella quale le foibe e l’esodo della popolazione italiana rappresentano una pagina importante, drammatica e dolorosa di un percorso complesso nel quadro del Novecento italiano ed europeo.

Interviene

Fabio Todero - ricercatore dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia

Introduce e modera

Elena Tonezzer - Ricercatrice presso Fondazione Museo storico del Trentino

 

Le vicende della frontiera adriatica, tra cui le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, temi spinosi quanto complessi, sono ancora poco note. Collocare gli eventi nel contesto in cui si snodano è un'operazione essenziale per analizzare ogni processo storico. Lo è ancora di più per comprendere quanto avvenuto al confine orientale d'Italia, territorio segnato da tensioni e conflitti, dove si intrecciano irredentismi e nazionalismi, fascismo di confine, occupazione tedesca e comunismo jugoslavo.

Insieme a Fabio Todero e Elena Tonezzer cercheremo di comprendere la storia del lungo Novecento istriano, uscendo dalle contrapposizioni strumentali e riportando le tematiche lungo corretti binari storiografici.

 

Fabio Todero - ricercatore dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Si occupa da anni di Grande guerra e della sua memoria e di storia della frontiera orientale. Su queste tematiche ha pubblicato numerose monografie e saggi in volumi collettanei e riviste.

Elena Tonezzer –ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino dove è responsabile del settore dedicato alla storia di Trento. Curatrice del volume Volti di un esodo (2004) dedicato all'arrivo in Trentino e in Alto Adige-Sudtirol degli esuli dalla frontiera Adriatica. Si occupa di storia del Trentino nel passaggio tra Otto e Novecento, è autrice di saggi e monografie, è editorialista del Tquotidiano.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 OpenAgenda - realizzato da OpenContent con OpenPA